
Al Salone si parla di Symbolo e di protezione del Made in Italy
In Luxury, insieme a Symbolo, è stato recentemente protagonista di un articolo di Compo Arredo, magazine di settore, con un approfondimento che ha trattato l’uso della tecnologia NFT per proteggere l’autenticità dei prodotti di design, in particolare quelli Made in Italy.
Il numero, distribuito durante il Salone del Mobile di Milano, ha approfondito i vantaggi resi possibili da questo strumento, progettato per garantire tracciabilità, trasparenza e sicurezza – oltre che importanti vantaggi competitivi sul mercato.
Symbolo nasce per rispondere a uno scenario di preoccupante contraffazione e di crescente interesse per il vintage, la sostenibilità e l’autenticità. La piattaforma crea una certificazione digitale inestinguibile per ciascun prodotto, attraverso l’utilizzo di NFT registrati su blockchain, che garantiscono la provenienza e l’autenticità di ogni prodotto. Symbolo permette anche di registrare ogni fase del ciclo di vita di un prodotto, creando una connessione trasparente tra brand e consumatore.
Nell’articolo, insieme a noi, Giovanni Vanini e Luca Bernasconi, che, grazie alla loro intuizione e al loro expertise hanno sviluppato un sistema che è tanto potente quanto fruibile.
Compo Arredo aveva già parlato di noi lo scorso ottobre, in concomitanza con SICAM, e siamo felici di essere stati nuovamente al centro dell’attenzione in occasione del Salone del Mobile, con un articolo che racconta la nostra visione e l’importanza dell’innovazione tecnologica nell’ambito del design e dell’arredo.
Se le nostre riflessioni hanno suscitato interesse, non esitate a contattarci. Saremo felici di approfondire insieme a voi le opportunità che il mondo digitale e NFT possono portare al vostro design.